Foto di Gruppo Piazza sisto IV, Savona
Il 25 Settembre il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, per onorare la figura di Sandro Pertini, nella ricorrenza della nascita, ha visitato la casa natale di Stella San Giovanni, partecipando quindi alla commemorazione del 120° della nascita. Grande la gioia degli Stellesi e dell’associazione a lui dedicata e che dal giorno della sua scomparsa con dedizione cura e mantiene vivo il suo ricordo di questa grande figura.
Galleria immagine da fare
Savona celebra il novantesimo anniversario della fuga in Francia di Sandro Pertini e Filippo Turati. Domenica 11 dicembre 2016 la Città ha ospitato la cerimonia commemorativa del noto avvenimento storico, organizzata dalla Associazione Sandro Pertini. Il giorno 11 dicembre del alle dieci di sera, dal cosiddetto Molo del Lanternino Verde e nei pressi della Trattoria dei Pesci Vivi (all’epoca esistente nell’avamporto di Savona, di fronte all’imbocco di via Turati, vicino sede Lega Navale), prendeva il largo un motoscafo della ditta Oriens diretto in Corsica, a bordo del quale – guidato dal motorista Emilio Ameglio e il capitano marittimo Italo Oxilia, coadiuvati da Lorenzo Dabove – erano Sandro Pertini, Ferruccio Parri, Carlo Rosselli e Giuseppe Boyancè. Alle 10.00 vi è stata una ricostruzione storica dell’episodio, a cura del prof. Giuseppe Milazzo, con lettura di testi di Ferruccio Parri, Sandro Pertini e Carlo Rosselli.A seguire, attorno alle 11.30, la cerimonia si è spostata nei pressi del Lungomare Giacomo Matteotti, per lo scoprimento della targa nel luogo dove avvenne la partenza (Molo del Lanternino Verde, a fianco delle Funivie). Alle 12.00, la rievocazione della partenza del motoscafo che portò in Corsica Sandro Pertini e Filippo Turati. Si è potuto assistere all’evento sul piazzale interno del palazzo della Guardia Costiera di Savona (frontemare).
Foto di Gruppo Piazza sisto IV, Savona
L’ASSOCIAZIONE SANDRO PERTINI DI STELLA
Comunica
La sede Museo – Biblioteca Casa Natale Sandro Pertini
resterà chiusa dal 17/12/2016 al 31/01/2017
pertanto sono sospese le visite.
Per comunicazioni urgenti telefonare al numero
019/706194
La direzione
UN PO’ DI STORIA
L’11 dicembre 1926, alle dieci di sera, dal cosidetto Molo del Lanternino Verde e nei pressi della Trattoria dei Pesci Vivi, all’epoca esistente nell’avamporto di Savona (di fronte all’imocco dell’odierna via Turati e dove ha oggi sede di Lega Navale di Savona), prendeva il largo un motoscafo della ditta O.R.I.E.N.S. diretto in Corsica. A bordo del natante, alla cui guida si erano posti il motorista Emidio Ameglio e il Capitano marittimo Italo Oxilia, qoadiuvati da Lorenzo Dabove, erano Sandro Pertini, Ferruccio Parri, Carlo Rosselli e Giuseppe Boyancè. Con loro erano anche Filippo Turati esponente di spicco del Partito Socialista Unitario. Parri e Rosselli avevano infatti deciso di fare espatriare il noto uomo politico, nel desiderio di sottrarlo a possibili violenze fasciste, nel clima infuocato determinatosi in Italia all’indomani del delitto Matteotti. L’episodio fu di enorme importanza ed ebbe vasta eco in tutta Europa, costituendo un’indubbia sconfitta per il regime instaurato in Italia da Benito Mussolini. La portata storica di quel’evento, che attirò l’attenzione dell’intero paese di Savona, è ampiamente sottolineata dei libri di storia contemporanea che sono stati pubblicati in questi ultimi settant’anni, risultando argomento di studio neglio Istituti Scolastici Superiori.
PROGRAMMA DELLA GIORNATA
Come da tradizione, ogni anno l’associazione Sandro Pertini di Stella, premia i ragazzi che sono stati più lodevoli durante l’anno scolastico. In questo caso ricordiamo la premiazione del 28/06/2014 nel giardino della casa di Sandro Pertini in riferimento all’anno scolastico 2013/14.
L’iniziativa non è tanto volta a premiare i più meritevoli, quanto a promuovere e a radicare la partecipazione dei giovani alla vita politica, sociale, e culturale del territorio, ovverosia a porre le basi per una cittadinanza consapevole, responsabile e attiva
Alunna premiata dal presidente dell’Associazione
Foto alunni alla casa di Sandro Pertini
Pochi giorni fa, come di rito, si è celebrata la fiaccolata in memoria di Sandro Pertini ma quest’anno con un significato ancora più importante: è avvenuta infatti a pochi giorni dalla celebrazione di domenica 25, il giorno esatto della sua nascita 120 anni fa,una ricorrenza che porterà a Stella e a Savona il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella. La fiaccolata commemorativa ogni anno viene organizzata dall’ Associazione Sandro Pertini di Stella ed è stata accompagnata dalle note della Banda Puccini. Questa riccorenza porta nel suo paese natale tanti cittadini e le massime autorità civili, militari e religiose.
Foto della FiaccolataOgni anno è gradita la partecipazione di quante più persone possibili per continuare a mantenere in vita il ricordo di un grande ex Presidente della Repubblica : Sandro Pertini.
La nostra Presidente e il Sindaco di Savona
Anche quest’anno, il giorno 21 Febbraio 2016, l’Associazione Sandro Pertini di Stella ha ricordato l’anniversario della scomparsa di Sandro Pertini.
Dopo la S. Messa Commemorativa che si è tenuta presso la Chiesa Parrocchiale di Stella San Giovanni, i ragazzi della Scuola Media Fabrizio De Andrè di Stella, hanno presentato ”Fiori, Riflessioni e Canti per Sandro Pertini” iniziativa durante la quale hanno intonato canti per la pace e recitato poesie da loro scritte sul tema della libertà dedicate a Sandro Pertini.
Al termine, è partito un corteo che ha deposto fiori sulla tomba di Sandro Pertini.
Erano presenti rappresentanti delle Amministrazioni locali, le Autorità di tutte le Forze Militari, i rappresentanti delle A.N.P.I. della Provincia di Savona.
Per celebrare i 120 anni della nascita di Sandro Pertini, l’associazione AssoPertini di Stella ha organizzato per il giorno 25 settembre 2016, la visita del capo dello Stato Sergio Mattarella. La giornata di celebrazione è partita proprio da Stella dove alla 10:15 è stato depositato il cuscino di fiori presidenziale sulla tomba del presidente proseguendo la manifestazione con la visita della casa natale appena finita di restaurare.
Foto della casa di Sandro Pertini
Una permanenza molto breve ma intensa, a causa dell’intenso percorso di visite: alle 11:30 era attesso a Savona per la celebrazione commemorativa alla fortezza del Priamar nel palazzo della Sibilla.
La fortezza del Priamar di Savona, con il nostro Presidente della Repubblica Sergio Mattarella.
Invito alla partecipazione della Fiaccolata In attesa della storica fiaccolata invito tutti gli amici a mettere mi piace sulla pagina facebook
Contatto Mail
Assopertini.stella@libero.it
Numeri di Telefono
019706194 – 3284353536
Via Muzio, 42/1– 17044 Stella San Giovanni (SV)