AssoPertini

Menu
  • Home
  • Chi Siamo
  • Dove Siamo
  • Un po di Storia
  • BLOG
  • Storico Articoli
  • Archivio Storico

 

Articoli - Assopertini - Storico 


 

AssoPertini

  • Home
  • Chi Siamo
  • Dove Siamo
  • Un po di Storia
  • BLOG
  • Storico Articoli
  • Archivio Storico

125° Anniversario della Nascita

 

 

Dopo un anno quasi di inattività dovuta all'emergenza corona virus! 

Ora si può iniziare a godere delle magnifiche manifestazioni organizzate dalla nostra associazione AssoPertini 

é il momento di festeggiare la nascita del nostro presidente!

Vi aspettiamo il 25 Settembre 2021 alle ore 17 presso il Giardino della casa natale, con il sueguente programma 

 


 

 

Un Saluto a tutti e vi aspettiamo munerosi come sempre

 

Il presidente

Elisabetta

 


 

Leggi tutto...

Chiusura 24 Febbraio - Covid-19

Oggi 24 febbraio 2021 è il 31esimo anniversario della morte del Presidente Sandro Pertini. L'associazione di Stella Sandro Pertini da 30 anni commemora questa data nella giornata intitolata (Un Fiore per Sandro) in collaborazione con i ragazzi della Scuola Media di Stella. Purtroppo quest'anno a causa della pandemia COVID 19 non si è potuto realizzare tale appuntamento. Rammaricati ci uniamo a tutte le persone che vogliono ricordarlo in questo giorno

Leggi tutto...

Bando Statua Pertini

In allegato, si può visionare il bando per la realizzazione della statua in memoria di Sandro Pertini redatto da San Paolo s.p.a e pubblicizzato dal Comune di Savona. La presente, verrà collocata nell’ Complesso ex Ospedale San Paolo. Per coloro che volessero contribuire con un offerta per la realizzazione dell’opera, sempre in allegato, troverete le coordinate bancarie ricordando che la raccolta fondi terminerà il 10 di Agosto 2019.Per chi volesse invece partecipare al concorso, dovrà far pervenire in un plico anonimo, tuttò ciò che viene richiesto nel punto 9 del bando entro e non oltre le ore 12 del 15 Ottobre 2019.

Ringraziamo anticipatamente tutti coloro che si impegneranno per far si che quest’opera, in memoria del Presidente Sandro Pertini, possa essere realizzata, grazie anche al proprio contributo.

Leggi tutto...

Riapertura della Casa

La casa Museo Sandro Pertini di Stella sarà nuovamente accessibile da sabato 4 Luglio 2020, solo ed esclusivamente su prenotazione come da regolamento.      Si prega di attenersi alle regole di seguito ascritte:

Leggi tutto...

Un Fiore per Sandro 24/02/2019

Un Fiore per Sandro 24/02/2019

Ecco a voi il nostro articolo Pubblicato dopo la manifestazione

Un caloroso Grazie!!!

 

Intervento Beatrice Costanzo

Intervento della dott.ssa  Beatrice Costanzo del 24.02.2019 su Sandro Pertini in occasione della manifestazione “un fiore per Sandro” nel ricordo del 29^ anno dalla morte.

Un radioso buongiorno a tutti voi qui presenti e il mio più caloroso benvenuto.

La vostra presenza così partecipata è decisamente confortante per l’associazione.

Ringrazio ancora una volta l’autorevole presidente dell’Assopertini Elisabetta Favetta per il suo costante, concreto, annuale contributo verso l’associazione.

L’anno scorso, il 26 maggio 2018, abbiamo avuto l’onore di incontrare i Corazzieri in servizio durante il settennato di Presidenza di Pertini, che loro chiamano “Il nostro Presidente”. Una giornata decisamente emozionante passata a ricordare momenti, raccontare aneddoti circa la loro esperienza a Palazzo, fatti e pensieri che confermano l’immensa umanità di un uomo che si è speso totalmente e per tutta la vita per la sua Patria.

Oggi sono tornati qui a Stella e dunque voglio salutare questi uomini realmente eccezionali che hanno protetto e difeso il nostro Presidente con discrezione, orgoglio ed molta eleganza. Permettetemi dunque di citarli uno per uno:

Guido Fasoli

Giovanni Ortenzi

Martino Gaspare

Mario Paloni

Walter Baruzzo

Paolo Ceccanti

Francesco Fadda

Vittorio Lupi

Per ricordare il Presidente Pertini, voglio fare una riflessione sull’uso della parola libertà e cosa ha significato nella vita di Sandro Pertini; certamente libertà come esperienza personale e testimone della sua intera vita.

Si, perché non esisterebbe un futuro se non ci fossero delle persone disposte a difenderlo, ad immolarsi per esso; soprattutto un futuro è possibile a condizione che ci siano delle persone disposte a morire per delle parole.

Alcune parole sono un bene prezioso e andrebbero usate con cautela affinché non vengano abusate e dunque svuotate del loro reale significato; non bisogna farne un uso consumistico e dunque non pronunciarle invano poiché le parole fanno corpo con la storia e portano l’impronta di coloro che le hanno usate.

Bisognerebbe utilizzare con parsimonia parole vaste appunto come la parola LIBERTÀ’ e del suo compagno l’aggettivo LIBERO che il novecento ha messo decisamente a dura prova. 

Ecco che allora c’è bisogno di uomini giusti, capaci di riequilibrare la storia e debellare la  cattiva politica. Uno di questi è stato Sandro Pertini, un intransigente combattente per la libertà e uno spirito mai stanco la cui risolutezza non vacillò mai. La sua è una storia di libertà e di amore per l’Italia che ci ha resi appassionati, profondamente orgogliosi di vivere nel nostro magnifico Paese.

La sua indipendente libertà di giudizio gli permetteva, pur appartenendo ad una parte, di essere capace di contrastare con la stessa forza sia la destra che la sinistra poiché si può essere liberi anche all’interno di un condizionamento politico o sociale. In effetti per Pertini il linguaggio della libertà è un linguaggio disinteressato e non può avere a che fare con la parola interesse.

Pertanto come padre della Repubblica e attraverso la sua intensa vita politica ha cercato con tutte le sue forza di completare la libertà con la giustizia sociale per arrivare ad una reale democrazia, vera e giusta.

La Costituzione italiana, carta fondante dell’Italia libera, patrimonio di tutti, la Bibbia laica come la definiva il Presidente Ciampi, affronta lo spinoso problema tra libertà e giustizia: l’art. 3 sancisce una parità formale di diritti di libertà ma nel comma 2 si afferma che tale libertà formale si deve necessariamente tradurre in una rimozione degli ostacoli che la limitano altrimenti svanisce. 

È proprio il secondo comma, un principio rivoluzionario poiché riconosce che le disuguaglianze fra gli uomini affondano le loro radici soprattutto nei rapporti sociali e nelle condizioni materiali ed economiche e che tali disuguaglianze socio-economiche pregiudicano, svuotano e falsificano il diritto allo sviluppo della persona.

Ecco che il secondo comma indica un percorso verso un modello di democrazia inclusivo  con la consapevolezza di porre una sfida permanente all’economia, alla politica e alle istituzioni.

Ed è proprio il comma 2 dell’art.3 che ci spinge costantemente a parlare di democrazia, organizzazione parlamentare, solidarietà, volontariato, lavoro.

Nell’intervista che Pertini rilasciò alla scrittrice Oriana Fallaci, nel dicembre 1973, egli afferma e cito “Mi dica, in coscienza, se può considerare veramente libero un uomo che ha fame, che è nella miseria, che non ha lavoro, che è umiliato perché non sa come mantenere i suoi figli e educarli? Questo non è un uomo libero. Sarà libero di imprecare, ma questa non è la libertà che intendo io.”

Ancora durante il discorso di insediamento alla Presidenza della Repubblica: “L’essenza del Socialismo è nelle riforme. Ma se, a me, socialista da sempre, offrissero la più radicale delle riforme sociali a prezzo della libertà, io la rifiuterei, perché la libertà non può mai essere barattata. Tuttavia essa diviene una fragile conquista e sarà pienamente goduta solo da una minoranza, se non riceverà il suo contenuto naturale che è la giustizia sociale”.

Nei discorsi ufficiali e non ufficiali amava ripetere soprattutto ai giovani:

“Battetevi sempre per la libertà, un’esigenza inalienabile dello spirito umano, per la giustizia sociale, la libertà senza giustizia sociale non è che una conquista fragile. Sono un binomio inscindibile poiché la giustizia sociale si completano e si rafforzano vicendevolmente”. 

Ha mostrato nei fatti che la politica a volte può essere anche, citando  papa Paolo VI “la più alta forma di amore, di carità e di servizio del prossimo”; ha così restituito speranza e fiducia nella politica, quella vera, ad un’intera generazione e a conservare e custodire l’amore per la Repubblica, la Democrazia e la Costituzione.

L’uomo potrebbe mai privarsi dell’aria? E’ un  bene necessario alla sua sopravvivenza ma della cui importanza si accorge soltanto quando gli viene a mancare. Per la maggior parte delle persone la libertà così come la democrazia sono beni di cui non si avverte neppure più la presenza,  non si colgono più le connessioni storiche, i risvolti morali; è dunque per questo che è sempre fondamentale ricordare gli uomini e le donne che combatterono e morirono per consegnare questi beni imprescindibili a tutti, anche a coloro che invece li osteggiarono. 

È incredibile pensare come un solo uomo abbia fatto tanto per l’Italia, e soprattutto pagando di persona le scelte difficili fatte da giovane proprio nel nome di quella parola, al fine di tutelare le generazioni future e non certamente se stesso e di fare di questo requisito un diritto di tutti. 

Egli, un giovane socialista nato nel 1896 che si guadagnò la libertà lottando, vivendo di rinunce materiali e affettive, che ha realmente conosciuto la fatica di lottare per la libertà, facendosene portatore.

Fede, libertà, giustizia sociale sono  state parole chiave nella sua lunghissima vita politica e credo fermamente che dovrebbero accompagnare ciascuno di noi lungo il nostro cammino.

 

Spero dunque che sarà impegno di noi tutti avere coscienza della memoria storica per cercare un luminoso futuro e spero fortemente  che il suo concreto esempio che è anche il suo lascito, non venga mai dimenticato e anzi sempre tramandato.

Voglio chiudere citando alcuni versi scritti da Paul Eluard, un poeta francese che nel 1942 pubblicò in clandestinità la poesia dal titolo “Liberté”. Durante l’occupazione tedesca di Parigi, migliaia di copie vennero lanciate dagli aerei sulla città affinché le coscienze ne fossero destate e per dare forza a chi era entrato nella Resistenza.

“………………………………..

 

Sopra i miei rifugi infranti

Sopra i miei fari crollati

Su le mura del mio tedio

Scrivo il tuo nome

 

Su l’assenza che non chiede

Su la nuda solitudine

Su i gradini della morte

Scrivo il tuo nome

 

Sul vigore ritornato

Sul pericolo svanito

Su l’immemore speranza

Scrivo il tuo nome

 

E in virtù d’una Parola

Ricomincio la mia vita

Sono nato per conoscerti

Per chiamarti

 

Libertà”

 

Grazie 

 


Leggi tutto...

Un fiore per Sandro 2020

Come ogni anno, il 23 Febbraio 2020 si celebrerà la manifestazione per Sandro in ricorrenza della sua morte. Di seguito il programma della giornata e invito

Invito e Programma

Leggi tutto...

Chiusura Associazione

L’associazione Sandro Pertini comunica che il museo-biblioteca, sede casa natale presidente Pertini, resterà chiuso dal 16/12/2019 al 01/02/2020.

Riapertura 2 Febbraio 2020

Auguriamo un felice natale e anno nuovo! 

Leggi tutto...

Tradizionale Fiaccolata 21 Settembre 2019

Quest’anno, come ogni anno, si celebra la tradizionale Fiaccolata in memoria di Sandro Pertini. La presidentessa, e tutto lo staff della nostra bellissima associazione, ringraziano preventivamente tutti coloro che parteciperanno a questo immemorato evento. 

Qui sotto il programma! 

L’Associazione SANDRO PERTINI sarà lieta di intrattenere i partecipanti nello “spazio giochi” a fianco della casa natale dove sarà offerto un rinfresco a tutti i presenti.

Leggi tutto...

Un fiore per Sandro 2019

Anche Quest’anno la nostra Associazione Sandro Pertini di Stella per Ricordare l’anniversario della morte del caro Presidente organizza:

“Un fiore per Sandro”

Domenica 24 Febbraio 2019 ore 10:00

Ore 10 Ritrovo Piazza della chiesa di Stella San Giovanni

Ore 10.15 Celebrazione S. Messa e saluti autorità presenti

All’interno della chiesa i ragazzi della Scuola Media di Stella presenteranno

” Fiori, canti e riflessioni per Sandro”

Seguirà corteo per deposizione fiori sulla Tomba

Visita Sede Museo con inizio dalle ore 9 alle 10.

 

 

 

Leggi tutto...

Tradizionale Fiaccolata 22 Settembre 2018

Si è celebrata come ogni anno, la tradizionale Fiaccolata in memoria di Sandro Pertini. Si ringrazia tutti coloro che hanno partecipato e onorato tale data!!

Qui sotto le fotografia della serata!!

 

MANCA GALLERIA IMMAGINI

Leggi tutto...

Tradizionale Fiaccolata del 22 Settembre 2018

In Allegato il Programma per la Tradizionale Fiaccolata Annuale di Sandro Pertini

Leggi tutto...

Gli ex Corazzieri in visita alla casa di Sandro Pertini

Sabato 26 maggio 2018 i CORAZZIERI in servizio,durante il settennato del Presidente Pertini,si sono recati  a Stella per rendere omaggio alla tomba di Sandro Pertini e visitare il Museo dedicato a lui nella casa dove è nato. Hanno donato all’Associazione S. Pertini che cura il Museo e la tomba due grandi bandiere fatte preparare appositamente per l’occasione.

C’è stata molta commozione sia da parte dei CORAZZIERI che anche dall’Associazione. Sentirli dire “il nostro Presidente” ci fa capire quanto lo hanno rispetta, amato e protetto con affetto convinto.

L’Associazione li ringrazia per la visita con un arrivederci a presto.

 

 

Leggi tutto...

Visita Gruppo Ciclistico C.S.I. Ansaldo ed il Gruppo Ciclistico C.A.P. & S. 25/02/2018

L’associazione Asso Pertini di Stella ringrazia pubblicamente il Gruppo Ciclistico C.S.I. Ansaldo ed il Gruppo Ciclistico C.A.P & S. per la loro partecipazione cosi assidua (circa una novantina di ciclisti) in occasione della commemorazione di Sandro Pertini.

Ecco qui potete trovare l’articolo che ci è stato inviato direttamente da loro

 

Leggi tutto...

MANCA GALLERY Un Fiore per Sandro 25/02/2018

Pubblichiamo con piacere l’intervento che gentilmente ha voluto fare durante la manifestazione la Dott.ssa Beatrice Costanzo Gasparini, rivolto ai parenti ma soprattutto ai giovani.

 

 

Foto manifestazione

 

 

Leggi tutto...

Un fiore per Sandro 2018

Domenica 25 Febbraio 2018 a Stella S. Giovanni, Si terrà la Commemorazione della morte di Sandro Pertini, di seguito il programma dell’intero evento e la locandina scaricabile dal sito.

 

Locandina Sandro

 

ore 10.15 – Ritrovo presso la piazza della Chiesa di Stella S.Giovanni.

ore 10.30 – S.Messa, Saluti Autorità presenti

ore 11.30 – I ragazzi della Scuola Media di Stella presentano 

” Fiori, Riflessioni e canti per Sandro Pertini”

Seguirà corteo per deposizione fiori sulla tomba, visita al museo dalle ore 9.00 alle ore 10.00 e sarà presente l’ASS. BERSAGLIERI sez. Valbormida “DOMENICO PIETRO BAGNASCO” di Cairo M.

Clicca qui per scaricare la locandina

Leggi tutto...

Altro...

Tradizionale Fiaccolata 23 Settembre 2017

L’Associazione Sandro Pertini di Stella, nell’occasione della ricorrenza della nascita del caro Presidente Pertini, desidera onorare tale data, come consuetudine ormai da anni, con una manifestazione pubblica organizzando una Fiaccolata in Suo onore.

 

 

Vi aspettiamo Sabato 23 Settembre 2017 alle ore 20:30

Programma e foto Galleria 

Leggi tutto...

Premio dei Ragazzi

Premio istitutivo dalla Signora Carla Voltolina, vedova del caro Presidente Pertini ed ora mantenuto dal fratello Ing. Umberto Voltolina Presidente della Fondazione Nazionale. Questo Premio viene consegnato agli alunni della Scuola Media di Stella che con il loro impegno scolastico hanno ottenuti i volti più alti.

I premi sono stati consegnati Sabato 1 Luglio 2017 .

Borse di Studio Associazione Sandro Pertini di Stella

 

Da fare tabella premio ragazzi

 

Leggi tutto...

PEDALATA CICLISTICA 25 APRILE 2017

Con grande piacere anche quest’anno i ciclisti genovesi delle società il Gruppo Ciclistico C.S.I. Ansaldo, ed il Gruppo Ciclistico C.A.P. & S. Organizzano una pedalata ciclistica.  Per maggiori informazioni ed itinerario consultare la locandina sottostante.

Leggi tutto...

CELEBRAZIONE UN FIORE PER SANDRO 26/02/2017

Come ogni anno, Stella San Giovanni ricorda il presidente Sandro Pertini con l’appuntamento “Un fiore per Sandro”

Tomba Pertini

Domenica 26 febbraio si è svolta la manifestazione “Un fiore per Sandro” per rendere omaggio all’indimenticato e indimenticabile presidente Sandro Pertini, ricordandone il 27^ anniversario della morte avvenuta il 24 febbraio 1990, all’età di 94 anni.

L’evento, come ogni anno, è stato promosso e magistralmente organizzato dall’associazione Pertini nella persona della presidente Elisabetta Favetta  e patrocinato dalla Regione Liguria e i comuni di Stella e Savona.

La sindaca della comunità che ha dato i natali al presidente, Marina Lombardi,  ha fatto gli onori di casa e oltre a tutte le autorità civili e militari, sono intervenuti l’onorevole Anna Giacobbe e il presidente del Consiglio Regionale Francesco Bruzzone  i quali hanno ricordato l’incrollabile fede e l’inesauribile passione politica di Pertini lungo tutta la sua formidabile vita. Una gioventù divisa tra lotta per la libertà e il carcere duro, la giustizia sociale e la democrazia per arrivare, carico di esperienza e di vitalità a ricoprire la più alta carica dello stato, creando un ponte privilegiato tra le istituzioni e tutto il popolo italiano.

Nella chiesa di San Giovanni Battista,  colma di fiori e di gente comune, si è celebrata la messa officiata da don Giuseppe Pometto.

A seguire, sempre in chiesa, la magnifica esibizione del coro degli studenti della scuola media statale di Stella, presentato dalla responsabile professoressa Laura Gilardi. Il coro ha intonato l’Inno di Mameli e altri canti a seguire, diretti brillantemente dalla loro insegnante di musica Elisabetta Rossi.

La celebrazione si è conclusa con un lungo corteo che si è recato fino al cimitero di Stella, dove Pertini riposa accanto ai suoi cari e all’amatissima moglie Carla Voltolina per deporre corone di fiori e rendergli omaggio.

Il neo comandante della Capitaneria di Porto di Savona, Capitano di Vascello Massimo Gasparini, quale ufficiale più alto in grado delle autorità militari presenti in loco, ha reso gli onori militari al Presidente  mentre le note del Silenzio volavano lontane in cielo trasportate da tanti palloncini coloratissimi.

Tutti i presenti hanno potuto visitare gratuitamente la casa museo, restaurata  nel 2016 grazie al finanziamento della Regione Liguria. Lo scorso settembre il presidente della Repubblica Sergio Mattarella si era recato a Stella proprio in occasione del 120 anniversario della nascita di Sandro Pertini, inaugurando così il restauro che ha ridato bellezza ad un luogo che tutti gli italiani dovrebbero visitare.

Nella casa-museo le autorità e la gente comune hanno potuto ancora una volta ripercorrere le tappe della vita di un uomo integro, autentico, di un presidente ancora amatissimo da tutto il popolo italiano.

Beatrice Costanzo


 
Leggi tutto...
  • Inizio
  • Indietro
  • 1
  • 2
  • Avanti
  • Fine
Pagina 1 di 2

Contatto Mail

Assopertini.stella@libero.it

Numeri di Telefono

019706194 – 3284353536

Via Muzio, 42/1– 17044 Stella San Giovanni (SV)

© 2023 Sito Allestito da Savona Informatica e Antonio Giordano